-
Il bisogno di amare e di essere se stessi
Dicono che la Speranza sia felicità,ma il vero Amore deve amare il passato,e il Ricordo risveglia i pensieri felici cheprimi sorgono e ultimi svaniscono. E tutto ciò che il Ricordo ama di più untempo fu Speranza solamente;e quel che amò e perse la Speranzaoramai è circonfuso nel Ricordo. E’ triste! E’ tutto un’illusione:il futuro ci inganna da lontano,non siamo più quel che ricordiamo,né osiamo pensare a ciò che siamo. (Strofe per musica, Lord Byron) Amore, a-mo’-re, una parola di…
-
Lettera al mio caro papà
Avvolta nella tua camicia a quadri di flanella caro papà mi cimento a scriverti con la roca luce del nostro albero di Natale, pensieri, sogni, malinconie mi attanagliano il cuore e la mente. La tua mancanza la sento ogni giorno caro mio ma allo stesso tempo ti sento allontanarti da me sempre più e quella vicinanza mistica di cui tutti parlano non riesco a percepirla, solo in alcuni episodi mi piace pensare che sia tu a vegliarmi con dei segni come quando entrano le colombe dentro il nostro locale o un uccellino viene a farmi visita sulla veranda e cinguettando ricordo quando tu con immenso cuore te ne stavi ore…
-
Ricordi, amicizia e il tempo che fù – parte quarta
Alle superiori conobbi Selene il primo giorno chiesi se il suo banco fosse libero per sederci insieme ma mi rispose che aspettava una ragazza. Trovammo delle rispettive colleghe di viaggio per questa nuova esperienza ma nei mesi a seguire ci ritrovammo a chiacchierare su quanto fossero particolari. La sua per certi aspetti la mia per altri ma ci ridevamo su raccontandoci durante le pause le bizzarrie dei loro atteggiamenti. Qualche mese dopo una assidua frequentazione extrascolastica riuscimmo a diventare una squadra. Lei una cima in matematica io me la cavavo nella scrittura eravamo diventate una macchina da guerra da studio, lei faceva i miei compiti di matematica e mi preparava…
-
Ricordi, amicizia e il tempo che fù – Parte terza
Inadatta l’aggettivo giusto per definire come mi sono sentita in questi anni. Da piccola troppo matura per lasciarmi andare. Da adolescente troppo consapevole e diligente per lasciarmi andare, da più grande appena assaporata quella tanto attesa libertà di espressione la vita me l’ha impedita mettendomi sulle spalle tante responsabilità come lottare con un tumore a 18 e dopo lottare per tenere in vita mio padre e poco dopo la sua morte per tenere in vita mia madre, perché no uniamo un disastro finanziario e perché no l’ennesima malattia che mi porto dietro e affronto tutti i giorni della mia vita e quindi adesso troppo pesante per lasciarmi andare. Credo che…
-
Ricordi, amicizie e il tempo che fù – Parte prima
Non sono mai stata alla ricerca dell’amicizia, alle volte ho rincorso un po’ la popolarità e l’unione di alcuni gruppi ma il non averla ottenuta spesso è stata colpa mia, delle mie stupide regole invalicabili talvolta fondate altre troppo esasperate da una rigida educazione paternale. La cosa bella era che con il mio modo di essere serioso, rigido ma che mutava in comico e scanzonato spesso erano gli altri a fare la prima mossa e io compiaciuta e onorata mi legavo traendone poi nel tempo una bella amicizia. Nei primi anni della mia vita le figure ludiche sono state la classe di ferro 1908, che alternavano giochi tratti dai passatempi…